LINGUE E CULTURE EUROPEE EUROAMERICANE ED ORIENTALI

Guida al Tutorato

Ruoli, funzioni e pratiche
 

Cos'è il Tutorato?

Il tutorato è un servizio gratuito offerto dall'Università che fornisce a tutte le studentesse e a tutti gli studenti una vasta gamma di attività di supporto tra le quali rientrano quelle relazionali, didattiche e disciplinari attraverso la formazione di gruppi di studio.

Chi è Il Tutor?

La figura del Tutor supporta tutte le studentesse e tutti gli studenti nello studio e nella programmazione degli esami. Inoltre, il Tutor assiste durante la compilazione del piano di studi, la scelta delle materie opzionali e del relatore per la stesura della prova finale, offrendo anche una guida per l'espletamento delle pratiche amministrative. Il Tutor è sempre dalla parte dello studente.

Risultati Ottenuti

Grazie al tutorato, l'abbandono degli studi universitari si riduce del 10%. Dagli ultimi sondaggi è emerso che gli studenti che si sono interfacciati con un tutor hanno acquisito maggior dimestichezza nel contesto accademico.

A COSA SERVE UN TUTOR?

Tipologie di Tutor

Esistono due tipologie di Tutor: di Sistema e Didattico.

∎ Il Tutor di Sistema fornisce supporto di orientamento ai servizi erogati all'interno del C.D.L. Tale figura si può occupare di questioni burocratico-amministrative quali il fornire informazioni riguardo scadenze varie, la compilazione del piano di studi, il supporto nella ricerca di informazioni in generale. La sua funzione è quella di offrire una guida esperta anche raccogliendo eventuali richieste inoltrandole al personale docente o amministrativo competente.

∎ Il Tutor Didattico, invece, si occupa di offrire supporto alla didattica, con particolare riferimento al piano metodologico e/o disciplinare, intervenendo in quelle aree considerate critiche dagli/dalle studenti/esse. Può svolgere attività integrative e/o di recupero individuali o di gruppo col fine di sostenere il processo formativo degli/delle studenti/esse in difficoltà. In aggiunta, il Tutor è utile anche per studenti/esse internazionali, in quanto funge da ponte di intermediazione a più livelli (curriculari, ambientali, culturali). È in grado di accogliere, indirizzare verso i corsi di lingua italiana, offrire supporto e orientamento rispetto ai servizi offerti dall'Ateneo e agevolare l'inserimento accademico.

ESEMPI DI ATTIVITÀ DEL TUTOR

IL CORSO DI LAUREA L-11 INVESTE MAGGIORMENTE ENERGIE E RISORSE PER IL SOSTEGNO E L'ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI VERSO IL MONDO DEL LAVORO.

PER TROVARE LA LISTA AGGIORNATA DEI TUTOR, CLICCA QUI O SUL BANNER A DESTRA.

 

CONTATTI